Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Buongiorno, nel mio stabile il regolamento contrattuale risale a metà 1800. In esso, come criterio di ripartizione delle spese si fa riferimento ai carati per le spese ordinarie e ad un articolo del codice civile abrogato nel dopoguerra (n.562) per le "riparazioni e le costruzioni delle cose...
Prendo atto del parere, e ringrazio per il tempo dedicato. Vorrei solo replicare che all'interno dell'articolo citato vi è scritto "il locatore non risponde per danni diretti o indiretti ad opera di inquilini o terzi, tanto agli enti locati, quanto al contenuto degli stessi". Non si specificano...
Grazie davvero per la premura che mi riservate con le vostre risposte. Ho controllato il mio contratto di locazione ed è riportato quanto segue (dell'articolo interessato cito solo il passaggio che ritengo essenziale): "con la consegna delle chiavi il conduttore è costituito custode...
E' un bar. Grazie per il suo contributo. Se la giurisprudenza non è univoca non avrò chiarezza nemmeno interpellando un avvocato... Certo è che sul contratto è riportato che il conduttore si impegna a restituire i locali nello stato in cui li ha ricevuti. Sono ovviamente di parte, ma mi domando...
Buongiorno, l'ultima frase contiene un errore, ma credo che da tutto il resto si capiva il problema da me posto. Purtroppo non sembra possibile modificare il post quindi scrivo qui di seguito la frase in modo corretto "L'amministrazione del condominio mi informa che secondo il codice civile il...
Buongiorno, la scorsa notte approfittando del ponteggio allestito per il risanamento delle facciate condominiali, si è verificata una intrusione nel negozio su strada. Il conduttore chiede al sottoscritto in qualità di proprietario di intervenire per il ripristino dei locali ivi compresa la...