Risultati della ricerca

  1. bastimento

    Se il tetto è di tutti, i camini dei caminetti privati come si devono considerare?

    Fare il pesce nel barile non porta a nulla, se non in pentola. A te interessa connetterti? Contattalo Non ti interessa? Ignora.
  2. bastimento

    Se il tetto è di tutti, i camini dei caminetti privati come si devono considerare?

    No. Di non corretto è l'ultima affermazione. Se altri aderiscono, immagino converranno di rendere comune il tutto: e quindi lui non potrà più togliere nulla, se non cavo che lo serve.
  3. bastimento

    Se il tetto è di tutti, i camini dei caminetti privati come si devono considerare?

    La ricezione tele-radiofonica non può essere soggetta a divieti da parte di nessuno. Salvo esista un regolamento comunale che imponga, lato facciate, una sola antenna centralizzata. Il regolamento di condominio non sembra sufficiente, se la attuale predisposizione non permette al condòmino la scelta dei canali di...
  4. bastimento

    Se il tetto è di tutti, i camini dei caminetti privati come si devono considerare?

    Dipende da quale punto di vista si esamina la cosa, e per quale interesse è stata fatta la domanda, non credi? Nessuno mette in discussione il camino: se è di proprietà esclusiva questa rimane in qualunque tempo sia stato realizzato. Qui però si accenna ad un difetto di copertura delle tegole...
  5. bastimento

    Se per negligenza l'acqua gela nei tubi e causa danni, chi paga?

    Ci sono due domande: non potete certo obbligare un condòmino ad intervenire e prendere precauzioni sul suo rubinetto. Ma potreste addebitare i danni eventuali al condòmino che non abbia provveduto a porre dei deterrenti alla manomissione della sua conduttura (sempre che il danno sia riferibile a...
  6. bastimento

    Se il tetto è di tutti, i camini dei caminetti privati come si devono considerare?

    Questo comignolo ad uso privato è stato realizzato contemporaneamente alla casa o è stato installato successivamente?
  7. bastimento

    Regolamento di condominio cambio amministratore

    ... ricordandovi che non è l'amministratore a produrre il Regolamento. Di solito lo redige un professionista specie se non avete nemmeno le tabelle millesimali. Quanto al regolamento di condominio, nulla vieta che l'assemblea ne adotti (ed adatti) uno che vi sembra il più consono. In sostanza.... non arriva gratis...
  8. bastimento

    Esiste la probabilità che una parte comune del condominio sia stata venduta: come sapere verità?

    L'ammm deve avere il nominativo e codice fiscale di tutti i proprietari, e i dati catastali di ogni proprietà, non le planimetrie. Ma da una visura catastale del condòmino sospetto potete risalire all'atto di provenienza. Mi sembra comunque strana la tua ipotesi: le parti comuni solitamente...
  9. bastimento

    Riparto fattura amministratore per Adeguamento Riscaldamento

    Diamogli qualche beneficio di inventario...: ha esplicitato l'arrotondamento; sia mai che lo scalerà dal prossimo addebito? :maligno:
  10. bastimento

    Riparto fattura amministratore per Adeguamento Riscaldamento

    visto, grazie. Credo sia dovuto sulle loro fatture
  11. bastimento

    Riparto fattura amministratore per Adeguamento Riscaldamento

    Cosa sarebbe questa rivalsa? Mi è capitato che l'amministratore applicasse una percentuale a suo favore per la gestione delle spese straordinarie, ma mai spezzata in due voci. (poi comunque quel che conta è la percentuale totale,...) p.s.: scusate: ho letto l'allegato di iromei: ho visto cosa è...
  12. bastimento

    Riparto fattura amministratore per Adeguamento Riscaldamento

    Ho riletto il primo post, e preso alla lettera non mi è più chiaro cosa intenda: l'amministratore non emette fatture, semmai presenta un conto consuntivo. Dopodiché convengo che in questi casi il riparto prevederà, presumo, la divisione per millesimi per le apparecchiature centralizzate...
  13. bastimento

    Riparto fattura amministratore per Adeguamento Riscaldamento

    Mi pare che la domanda vertesse le modalità di fatturazione, non le modalità di attribuzione ai condòmini. Del resto lo stesso postante sembra condividere il fatto che se alcuni appartamenti, poniamo il caso, richiedono un certo numero di valvole termostatiche con sonda remotizzata, considerate...
  14. bastimento

    Novità fiscali 2017: Comunicazione spese ristrutturazione e risparmio energetico

    E fate bene. In realtà l'amministratore avrebbe fatto bene a dare un termine tempestivo ai condòmini per comunicare eventuali casi particolari, distinti dalla anagrafica condominiale. Purtroppo anche gli amministratori si sono ritrovati in tempi stretti questo adempimento. Comunque...
  15. bastimento

    Novità fiscali 2017: Comunicazione spese ristrutturazione e risparmio energetico

    Qui forse mi sto perdendo io, qualcosa delle tue domande. Vediamo se ho capito il senso di ciò che stai chiedendo. 1) Il modulo della comunicazione richiesta all'amministratore mi pare abbia solo alcuni dati vincolanti ed essenziali: -il primo è l'ammontare della spesa effettuata dal...
  16. bastimento

    Progetto di termoregolazione e contabilizzazione calore

    Ed hai letto bene: ma non sappiamo come sia la situazione del postante. Ma la cosa può essere a volte gestita.... con intelligenza A me l'anno scorso sono capitati due casi: entrambi riferiti alla termoregolazione. Un amministratore ci ha comunicato i dati per detrarre il 5o% Un altro, ci ha...
  17. bastimento

    Versamento spese condominiali

    Più probabile fosse una richiesta del locatore...; l'amministratore non va certo a cercare il conduttore.
  18. bastimento

    Accesso terrazzo di proprietà esclusiva

    Non ci sarebbe quella motivazione sulla proprietà esclusiva, ma continuo a non capire con quale motivazione l'amministratore vieti l'accesso al terrazzo, sempre ammesso che ci siano le condizioni di sicurezza. Leggendo meglio però parla di rifacimento terrazzo e non calpestabilità: evidentemente...
  19. bastimento

    Progetto di termoregolazione e contabilizzazione calore

    Si, scusa: mi era sfuggito che la domanda riguardava il solo progetto.
  20. bastimento

    Progetto di termoregolazione e contabilizzazione calore

    Non esatto: una recente circolare ADE ha precisato che, essendo un obbligo di legge, non rientrava nelle voci detraibili (al 50% 0 65%), salvo questa spesa fosse inserita in un più ampio intervento (es. sostituzione della caldaia con una più efficiente) di risparmio energetico.
Indietro
Alto