Risultati della ricerca

  1. davideboschi

    Calcolo millesimi, l'amministratore non vuole dare spiegazioni

    Si può benissimo ricostruire la tabella EXCEL inserendo al posto dei numeri le formule utilizzate.
  2. davideboschi

    Installare campanello con telecamera su pianerottolo

    Sulla cominucazione all'amministratore direi di no. Sul cartello non saprei dire, ma a quanto vedo in giro, i cartelli ci sono anche nelle aree private, quindi forse sì (il che rende superflua la comunicazione all'amministratore). Se vuoi essere sicura, devi sentire un legale.
  3. davideboschi

    Installare campanello con telecamera su pianerottolo

    Credo che tu ti sia risposta da sola.
  4. davideboschi

    Sospensione o spegnimento definitivo riscaldamento centralizzato

    Vive a Napoli, quindi il riscaldamento si usa poco e probabilmente, visti i consumi ridotti, la manutenzione è una parte importante delle spese. Magari devono sostenere una spesa importante per la sostituzione della caldaia condominiale. Con tutta probabilità sta valutando il passaggio...
  5. davideboschi

    Ripartizione spese a consuntivo

    Trattandosi di un accordo tra di voi, potete fare come meglio credete. L'importante è che tutti siano d'accordo sul criterio, perché è lì che si giocano le contestazioni. Se in condominio cìè anche un solo piantagrane, puoi stare tranquillo che nessun criterio andrà bene a tutti. Il tuo sistema...
  6. davideboschi

    Acqua in condominio tra giacenza e consumo

    Dunque per l'Ente voi avete consumato 3164 mc mentre la somma dei contatori individuali dà 2840, cioè circa il 10% in meno. Tale differenza non si può spiegare con gli errori degli strumenti di misura, che sono dell'ordine del 1 - 1.5%. Le spiegazioni più probabili sono: - uno o più tra voi...
  7. davideboschi

    Regolamentazione aree esterne

    ... quale contratto? Dici che non vi è regolamento al riguardo. Si tratta del tuo contratto di acquisto? E sei sicuro che riporti il vero? Se lo fosse, il contratto di acquito di tutti gli altri dovrebbe riportare lo stesso.
  8. davideboschi

    Regolamentazione aree esterne

    Le soluzioni possibili sono: 1) Parcheggio libero. Chi trova posto, parcheggia. Ovviamente se c'è il condòmino che usa la macchina una volta la settimana e la lascia sempre lì, ci saranno dei malumori. Ma nessuno può impedirglielo. 2) Assegnazione gratuita. I parcheggi sono assegnati...
  9. davideboschi

    Guida Il Certificato di Conformità dell'impianto elettrico, come quando e perchè

    Non mi ero accorto Non credo di avere scritto che affinché funzioni il salvavita occorra la messa a terra. Ho scritto che il salvavita interviene se vi è un guasto verso la carcassa messa a terra, oppure se una persona tocca un filo scoperto, creando una dispersione verso terra (da cui il nome...
  10. davideboschi

    Guida Il Certificato di Conformità dell'impianto elettrico, come quando e perchè

    Non è esatto. Il salvavita serve a staccare l'alimentazione elettrica in caso vi sia una dispersione di corrente verso terra. Questa dispersione può essere dovuta: - a un problema in un'apparecchiatura (ad esempio un filo scoperto che tocca la carcassa, che è messa a terra); - oppure a una...
  11. davideboschi

    Franchigia su liquidazione danno

    La somma corrispondente alla franchigia verrà messa a consuntivo della gestione. Imputata a chi... sinceramente non so. Se a danneggiarti è stato un condòmino (con assicurazione che copre anche le parti private), presumo venga imputata solo a lui. Se a danneggiarti è stato il condominio con il...
  12. davideboschi

    Franchigia su liquidazione danno

    Vabbé, abbiamo divagato. Ma il concetto è che l'assicurazione tutela l'assicurato (in questo caso il Condminio), evitandogli in tutto o in parte l'esborso per il risarcimento del danneggiato. Il danneggiato, secondo il Codice Civile, ha diritto al risarcimento del danno. Il Codice non parla di...
  13. davideboschi

    Franchigia su liquidazione danno

    Quasi nuova. La mia è di agosto 1998
  14. davideboschi

    Franchigia su liquidazione danno

    Oppure dovrebbero proporre contratti con abbassamento della franchigia a ogni rinnovo, in modo che il cliente paga ma si vede migliorate le condizioni di anno in anno. Ovviamente, al raggiungimento di un minino stabilito (ad es. il 20% del valore assicurato), la franchigia non scende più...
  15. davideboschi

    Franchigia su liquidazione danno

    Tutte le aziende vincono, se perdessero sarebbero in perdita e allora ciao azienda. L'assicurazione è una questione di trattamento del rischio, che come saprai è dato dalla formula: Rischio = frequenza x magnitudo Quando hai un rischio di frequenza bassa ma magnitudo elevata (un evento raro...
  16. davideboschi

    Franchigia su liquidazione danno

    Non sono amico delle assicurazioni, ma la fracnchigia non è una "furbata": è un deterrente che evita che l'assicurato non si curi delle conseguenze dei suoi comportamenti, sapendo che c'è l'assicurazione. Se non ci fosse la franchigia, ad esempio per la KASKO nell'assicurazione auto, io potrei...
  17. davideboschi

    Impianto fotovoltaico individuale

    A mio avviso, no. Leggo dal Codice Civile: Art. 1102 Uso della cosa comune Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese...
  18. davideboschi

    Accesso mezzi di soccorso

    Siamo alle solite. Lo chiamerò l' "artigianovirus20". L'artigiano che ne è contagiato, non appena entra in un immobile, dice che di tutto quello che vede niente è a norma, e ti fa il conto di quanto dovresti spendere per metterlo a norma. Ovviamente a fare il lavoro (e la fattura) è lui. Come...
  19. davideboschi

    Accesso mezzi di soccorso

    Non è il mio campo, ma mi pare che per queste questioni il documento fondamentale è il CPI (Certificato di Prevenzione Incendi). Se avete quello, formalmente siete a posto. Se poi volete dotarvi di sicurezze ulteriori, potete fare quello che volete, incluso allargre e alzare l'androne di...
  20. davideboschi

    Impianto acqua calda sanitaria centralizzato

    I termotecnici sono come tutti gli altri professionisti: tirano l'acqua (in questo caso, l'acqua sanitaria) al loro mulino. Per installare uno scaldabagno basta un idraulico. Per installare una caldaia centralizzata serve un progetto di un termotecnico.
Indietro
Alto