Risultati della ricerca

  1. bastimento

    Quote condominiali case all' asta, chi paga se sono fittate?

    Poi rileggendo quanto ho scritto, anticipo eventuali lezioni di diritto: - se il condominio fosse creditore privilegiato, riscuoterebbe anche il canone - essendo invece la banca ad aver rivendicato la priorità, mi sembra inevitabile che il condominio si metta in coda .... anche per le spese...
  2. bastimento

    Quote condominiali case all' asta, chi paga se sono fittate?

    Non credo che il MPS sia già proprietario degli immobili: ma ha una ipoteca di primo grado nei confronti del debitore. Non conosco le regole in gioco, ma Il curatore fallimentare potrebbe poter gestire il bene pignorato nel modo migliore per ricavarne frutti, che per via della priorità della...
  3. bastimento

    Installazione valvole termostatiche, contacalorie e opzionale valvola di zona e cronotermostato

    Quindi anche la seguente informazione è "disinformazione" ? Non tutte le spese devono essere valutate solo sotto l'aspetto economico: per rispondere alla tua domanda occorrerebbe conoscere il tuo "stile di vita": come ti ha detto Procicchiani solo tu sai se ti assenti spesso nei week-end o se...
  4. bastimento

    Spese legali e condominiali per nuovi inquilini

    Se il debito fosse di molto superiore all'importo aggiudicato in asta, quali oneri ulteriori ricadrebbero sull'aggiudicatario?
  5. bastimento

    Contatori energia elettrica acesso aperto a tutti o chiuso per sicurezza

    Scusa, per mia curiosità, puoi specificare meglio? 1) Il contatore condominiale riguarda solo i fabbisogni delle parti comuni? 2) Oppure in casa avete un sotto-contatore che dipende dal generale condominiale, usato solo per ripartire la spesa tra i 25? 3) Il contatore in casa ha un suo proprio...
  6. bastimento

    Passaggio a regime fiscale a cedolare secca

    Parto dal fondo. Gli acconti della cedolare si pagano su base storica, analogamente agli acconti IRPEF: quindi in teoria se fosse lecito applicare la CS a questo contratto, non pageresti acconti nel 2016: ma solo un saldo nel 2017: nel 2017 teoricamente gli acconti sarebbero calcolati sulla...
  7. bastimento

    Servitu' attiva e passiva condominio

    Cara @Dubbiosa16 , hai posto la medesima domanda in tre forum diversi, che in molti frequentiamo indifferentemente. Sicuramente non hai trovato in Dimaraz una accoglienza tenera: è purtroppo il suo modo d'essere, con cui più di una volta ho avuto anche da ridire. Ma nella sostanza qui ti ha...
  8. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Non insisto per partito preso, nè intendo contestare la tua posizione: ma non mi convince una cosa. Ammettiamo come ipotesi di essere di fronte ad una innovazione certa e gravosa: ora in determinate condizioni il condòmino può sottrarsi a tale decisione. Non riesco quindi a capire perchè...
  9. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Proprio stamani ho incontrato due ex colleghi: uno poneva all'altro , avvocato, un quesito simile, legato all'abbattimento di piante e trasformazione del giardino condominiale in parcheggio. Mi permetto di riportare la valutazione del legale: innovazione gravosa si tratta, il condòmino...
  10. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Vorrai mica lasciarmi la curiosità di conoscere quale sia la norma del codice di procedura civile da applicarsi al caso in questione? Mai detto poi che le procedure giudiziarie siano la mia materia: per fortuna non ho nemmeno frequentazioni assidue alle aule giudiziarie. certo mi sono capitati...
  11. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Non è la prima volta che l'autore del quesito si assenta, quindi non ritengo chiusa questa discussione. Tralascio di aggiungere commenti sulla forma e sulla sostanza linguistica, che non mi interessano. Ritorno invece sul punto. 1) l'assemblea delibera una innovazione molto gravosa o...
  12. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Non hai bisogno di ripeterti: è noto che non ti sfiora mai l'ombra del dubbio. Sei certo anche di situazioni che non conosci? Complimenti. Dicci, dicci cosa ci sarebbe di sballato fin dai presupposti: poi ne riparliamo.
  13. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    L'ho premesso: io tendo ad esporre le varie possibili alternative, cercando di non propendere per nessuna di esse, salvo manifesta evidenza. Non essendo a conoscenza di ulteriori particolari oltre quelli qui esposti, ritenevo plausibili entrambe le soluzioni: non sono certamente spinto da...
  14. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Far gara a chi scrive l'ultima parola non è sport che ci nobiliti: è che siamo due testardi, con approcci diversi Tu tendi ad affermare una linea, di cui presumo sei fermamente convinto: io mi accontento di prospettare i possibili esiti. Il guaio è che ad esempio in questo caso, la valutazione...
  15. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Ripeto per amor di correttezza: serve che l'innovazione sia gravosa o (aut) voluttuaria. Non c'è scritto e (et) Gravosa rispetto alle condizioni ed all'importanza dell'edificio, e suscettibile di utilizzazione separata. Il c.c. non stabilisce sia un giudice a discernere. Addirittura concede il...
  16. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Ammesso e non concesso che si tratti di Innovazione, è irrilevante che @efim sia o meno contraria a prescindere. Se innovazione si tratta, con possibilità di utilizzazione separata, in questo caso di non utilizzazione, potrebbe o no chiamarsi fuori dalle spese necessarie? Non mi risulta...
  17. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Non mi pare di aver letto trattarsi di ampliamento. Valuterà l'interessato sulla base delle informazioni ricevute. Dal mio punto di vista se uno avesse acquistato proprio per la presenza di un giardino, potrei condividere il disappunto, a prescindere dall'aspetto economico. Certo oggi la...
  18. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Appunto. Non conosco la definizione giuridica di "innovazione": ammesso che esista. Certamente far diventare parcheggio un giardino non equivale a modificare il tipo di piantumazione.
  19. bastimento

    Modificare la destinazione del uso delle parti comuni

    Non è che forse si possono aggiungere alcune precisazioni? A me sembra che una tale trasformazione, con una spesa di 50.000€ si possa definire innovazione, direi anche gravosa (dipende dal nr di condòmini). Ora per le innovazioni gravose, l'art. 1121 sancisce che ove sia possibile una...
  20. bastimento

    Guida Come funzionano, costo e normative delle valvole termostatiche

    Per me sbaglia: se ricordo bene la legge prevede due cose: - termoregolazione (valvole termostatiche) - contabilizzazione (contacalorie o ripartitori): in impianti non recenti, a colonne verticali, si possono adottare solo i ripartitori In aggiunta con questi interventi viene caldamente...
Indietro
Alto