Rispondi alla discussione

  • CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Bisogna interdersi sul significato di "compenso che è proprio un rimborso spese".


Se tu ricevi una cifra esattamente corrispondente ai documenti di spesa per il materiale (es carta, raccomandate, bolli etc) allora non va indicato alcun "compenso"... ma ti fai dare i soldi che risultano dalle varie fatture e/o scontrini di acquisto (allegando/conservando i documenti).


Se solo ricevi 1 Euro in più o si decide una cifra forfettaria non dimostrata da acqusti regolari...allora diventa "compenso" a tutti gli effetti... con la conseguenza di infilarsi in un ginepraio.


Un consiglio???

Ti consiglio di discutere con i tuoi comproprietari perchè essere "amministratore" presenta molti più problemi che la sola questione fiscale del tuo eventuale compenso.

Con una nomina ti assumi tutta una serie di responsabilità non solo fiscali ma anche civili e penali.

Rischiare tutto ciò per un "misero" compenso" ritengo non ne valga la pena...quantomeno il Condominio ti dovrebbe pagare una polizza assicurativa a copertura.

Anche se ora ti sembrano tutti amici e consapevoli...non metterei la mano sul fuoco che avrebbero lo stesso atteggiamento nel momento dell'imprevisto.


Indietro
Alto