Rispondi alla discussione

  • CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

A disciplinare l'uso delle parti comuni dovrebbero essere il regolamento di condominio e le delibere assembleari.

- Se il regolamento prevede l'assegnazione dei posti auto ma non dice cosa fare se il numero delle unità immobiliari aumenta, dovrebbe bastare una delibera in assemblea per interpretare l'articolo del regolamento come "un posto auto per ogni unità esistente al momento della costruzione del complesso". Interpretazione ragionevole, visto che il regolamento risale al momento della costruzione, e che il costruttore si premurò di realizzare un posto auto ogni unità realizzata. Quindi chi fraziona non ha diritto a un altro posto.

- Se il regolamento non dice niente a proposito dei posti auto, con una delibera potete disciplinare l'uso dei posti, come detto sopra: uno per ogni unità esistente al momento della costruzione. Con lo stesso esito.


Ovviamente le delibere vanno approvate a maggioranza, ma fino a che i frazionatori folli sono due o tre, la maggioranza è assicurata.


Indietro
Alto