Rispondi alla discussione

  • CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Il "diritto a sapere" non deve sconfinare in una "caccia alle streghe" e non deve essere reso inutile da una contestazione tardiva (30 gg di tempo dalla ricezione del verbale per gli assenti).

Il "bravo condòmino" deve partecipare alle assemblee in modo da comprendere meglio le questioni e come si delibera.

Un verbale va compreso (sperando sia scritto come si deve)...si riportano i nomi di tutti i presenti alla riunione.

I millesimi possono anche non essere esaustivamente specificati ma debbono essere desumibili (anche da tabelle allegate) o per sottrazione.

Nelle questioni di "condominio parziale" vanno contati i millesimi di quanti sono "coinvolti" nella spesa ...ma non significa che gli altri non possano presenziare.


Aldilà di tutte le regolette formali su chi possa deliberare e quanti voti/millesimi servano devi tenere fisso a mente che eventuali "vizi" sono motivo di annullabilità e non di nullità.

Quindi se ricevi un verbale perché assente e non comprendi il riportato... ti fiondi dall'amministratore e/o dal presidente per chiedere lumi.

Una Pec diventa un modo "lento" e non interrompe i termini di impugnazione.


Insisti con la smania di sapere chi passa per cancelli od aree comuni...non ne hai titolo.

 



L'assemblea decide se imporre un obbligo fra le varie opzioni (un amministratore di Condominio non è obbligato ad avere una Pec).

Tieni presente che anche se tu riceverai una Pec devi in primis possederne una e poi sarai comunque tenuto a pagare quota dei costi sostenuti per le Raccomandate spedite agli altri.


Indietro
Alto