Rispondi alla discussione

  • CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Ok...chiedo scusa per la "replica" ma avevo inteso un altro tono nella tua risposta.


"Inumidisco" la secchezza.

Il punto 2 non l' ho considerato perchè è in funzione del punto 1.

Se non dimostri il primo il secondo decade automaticamente.

Se leggi bene non ho "escluso" che un risparmio possa esserci...ma non di certo nella proporzione che tu hai evidenziato.

L' apllicazione corretta di Fisica e Matematica sono gli unici sistemi scientifici per fare una simulazione di un possibile risparmio e dei tempi necessari per il "pareggio".

Un appartamento di 80 mq. , per pessima "necessità" energetica che possa avere, non ha costi di riscaldamento che superino i 1.000 Euro/anno...quindi se fosse valido il tuo calcolo di "ammortamento" in 1 anno significa che il solo montaggio delle valvole ridurresti a zero il consumo.

Questa è una "eresia" od "oscenità matematica"...che sono aggettivi rivolti all' affermazione e non di certo alla tua persona.


Richiamare a pretesto eventuali differenze di "arredi" od "abitanti" non muta la sostanza del discorso.

Ti ricordo che non puoi (per Legge) "infilare" 50 persone in un appartamento per aumentare la temperatura...anche perchè all' effetto "bue ed asinello" dovresti compensare con un ricambio d'aria costante se non vuoi farli soffocare.

Altresi che esistono norme ben precise su temperature e orari di funzionamento.


Indietro
Alto