Rispondi alla discussione

  • CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Seguendo le istruzioni risponderei che :

1) In caso di locazioni di tipo residenziale, il locatore è tenuto a dichiarare i "redditi" da locazione, anche non percepiti, fino a che non interviene una sentenza di sfratto per morosità divenuta esecutiva.

Possono verificarsi due casi:

a) la sentenza giunge prima della data di dichiarazione dei redditi; in questo caso il locatore non deve più dichiarare i canoni non percepiti, ma dovrà comunque dichiarare la rendita catastale.

b) la sentenza giunge dopo la data di presentazione della dichiarazione relativa alla annualità a cui si riferiscono i canoni non percepiti. In questo caso il conduttore maturerà un credito d'imposta che farà valere nella successiva dichiarazione.


2) In caso di locazioni commerciali, il locatore è sempre tenuto a dichiarare i canoni, anche quelli non percepiti: ha solo la possibilità di attivare le azioni legali per risolvere il contratto.


Indietro
Alto