Rispondi alla discussione

  • CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Su questo siamo tutti concordi...certe "tariffe" non sono per nulla confrontabli con quanto guadagnano le categorie di lavoratori generici.

Ma, per quanto mi risulta, il valore di 550 Euro è coerente con la media del mercato.

In ogna caso il tutto passa per la decisione del Giudice che non è detto avalli richieste esose.

Qui trovi esempi per scalgioni:


http://www.ordineavvocati.vr.it/files/3039/GdP cause contumaciali e decreti ingiuntivi.pdf





Premesso che il "conflitto d'interessi" non è ravvisabile perchè è altra cosa (sarebbe conflitto se  l'amministratore decidesse di pagarsi un conto con i soldi del Condominio...non del singolo "moroso")...il fatto è comunque facilmente aggirabile.

Cosa ti cambiava se invece di gestirla direttamente con il suo studio "passava" l'incombenza ad un "collega/amico" che magari "calcava ancor più la mano" (per poi girargli lauto "aggio") ?


In realtà esiste anche una Legge che "apparentemente" vieta tale doppio ruolo di Avvocato e Amministratore.

Ne abbiamo parlato di recente:


Legge 247-2012 Amministratori Avvocati


Ti sconsiglio di iniziare una causa su tale premessa ...difficile che "cane mangi cane"


Indietro
Alto