• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

inquilinodoc

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Ciao a tutti,
volevo chiedere lumi agli esperti del "settore".
Il fornitore di acqua del condominio in cui abito HERA fattura i consumi differenziando le tariffe nel seguente modo:
nello specifico su un consumo stimato di MC 168
tariffa agevolata 1 : MC 44 x €/mc 0,2025
tariffa agevolata 2: MC 42 x €/mc 0,4712
tariffa base: MC 42 x €/mc 0,8098
tariffa eccedenza: MC 40 x €/mc 2,0383

Come si nota la "tariffa eccedenza" è altissima è ed circa 1/4 della fornitura .

Con quale criterio vengono ripartite le tariffe? quanti MC di acqua a tariffa agevolata spetta ad ogni residente?

Infine per ultima cosa ma non ultima come importanza il consumo indicato da HERA è stimato (MC 168)
in realtà il consumo reale è MC 114 cioè MC 54 in meno.
Possibile che l'eccedenza stimata cioè MC 54 siano stati addebitati tutti alla tariffa eccedenza??????

Grazie a chi mi da delle dritte
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Devi completare le informazioni:
-esistono i sotto contatori?
-avete verificato se negli anni precedenti i conguagli hanno "sistemato" i consumi presunti?

In generale le tariffe e i criteri di fatturazione sono indicati nel contratto.
 
Ultima modifica:

inquilinodoc

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Devi completare le informazioni:
-esistono i sotto contatori?
-avete verificato se negli anni precedenti i congualgi hanno "sistemato" i consumi presunti?

In generale le tariffe e i criteri di fatturazione sono indicati nel contratto.

HERA fornisce e fattura l'acqua che arriva al contatore generale; esistono poi i contatori divisionali delle singole unità abitative.
Per i conguagli sinceramente non so, non me ne occupo di prima persona: il mio dubbio è il seguente: non vorrei che che l'esubero fatturato con la "tariffa eccedenze" al prezzo di €/mc 2,0383, lo stornassero applicando la "tariffa agevolata 1"€/mc 0,2025; in sostanza ti "ridanno" i mc in eccesso ma non tutti i soldi
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto