• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

robertoaho

Membro Junior
Condòmino proprietario
Salve a tutti, ho un magazzino con accesso dalla strada in facciata e da una porta laterale, passando dal cancello del cortile di proprietà, la porta si trova a 5 metri dal cancello, dove ci sono i box auto.

Ho diviso il locale per poter ricavare uno spazio e adibirlo per studio di fisioterapia.

L'accesso avverrà dalla porta del cortile. Quindi anche i clienti dovranno passare da la.

Un condòmino che mi odia, tutti gli altri no, mi ha detto che non ho il diritto di far passare i clienti perché quello è un cortile privato del condominio. Esiste solo il cancello e non è possibile creare un'altro cancelletto per uso pedonale.

Cosa ne pensate? Vi ringrazio tutti
 

robertoaho

Membro Junior
Condòmino proprietario
Il mio magazzino fa parte dello stabile, e per poterlo frazionare in due parti ho dovuto utilizzare la porta sul cortile, per poter accedere. Nella foto si vede il mio magazzino frazionato, perimetro in rosso. E la porta sul cortile, che è sempre esistita. Nel regolamento di condominio non c'è nessun divieto di poter aprire attività, se non danneggia gli altri condòmini. Grazie
 

Allegati

  • IMG_20181015_153655.jpg.9dfc48d812b920b7361c5e238d5a46f1.jpg
    IMG_20181015_153655.jpg.9dfc48d812b920b7361c5e238d5a46f1.jpg
    34,1 KB · Visite: 4

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto