• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

anna camici

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
In qualità di proprietario (persona fisica) di un locale commerciale, che è concessa in locazione, dovendo provvedere alla sostituzione degli infissi e vetrina, potrà fruire della detrazione fiscale del 65%, o del 50% o del 36% prorogata per tutto il 2019?
La palazzina è tutta di una sola proprietà e quindi è da ritenersi spesa straordinaria per il bene generale riservato a tutto il piccolo condominio
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Intanto non è un "Condominio" (irrilevante piccolo o grande) perché risulta un unico proprietario di tutto l'immobile... e tu, che ti sei qualificato come Amministratore Condominiale, dovresti ben saperla sta cosa visto che è l'abc del tuo mestiere.

Poi il titolare/proprietario di una attività commerciale non può godere di alcun bonus per la ristrutturazione.

Pur essendo locatario/imprenditore potrebbe accedere all' Ecobonus qualora faccia certifichi l'ottenimento di un risparmio energetico secondo le recenti normative
Per il 2019 la sostituzione degli infissi (vetrina) permette di ottenere il 50% di rimborso rateizzato nei soliti 10 anni.
I serramenti dovranno essere certificati e rientranti nei limiti posti nella area geografica di riferimento.
 

anna camici

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
Grazie, specifico che non amministro più alcun condominio se non questo di unica proprietà e per l'appunto chiedevo se l'unico proprietario può accedere a questo Ecobonus, sempre naturalmente certificato per ottenere risparmio energetico, pur essendo applicato ad un locale commerciale e chiedo anche in fattura l' IVA sarà al 10% o al 22%?
Nuovamente ringrazio vivamente
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Chi svolge una attività soggetta a liquidazione IVA non deve importare l'aliquota visto che è solo una partita di giro.
Questione diversa se ha optato per il regime "forfettario".
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
no non mi sono spiegata ovvero è la proprietaria che sostituisce gli infissi e quindi non ha partita IVA

Se è il proprietario dell'immobile allora si applica IVA al 10% con le stesse modalità della Ristrutturazione Edilizia:
-contratto di appalto per fornitura e posa in opera dal medesimo soggetto
-essendo l'infisso considerato "bene significativo" l' IVA agevolata si applica solo sulla posa in opera e su medesimo controvalore per il "bene" , mentre la differenza con IVA ordinaria (22%)

Esempio: Importo appalto Euro 10.000 (+IVA)
Valore del serramento Euro 8.000
Valore posa in opera Euro 2.000

IVA al 10% su Euro 2.000+2.000= 4.000 = 400

IVA al 22% su Euro 10.000-2.000= 8.000 = 1.760

Totale Imponibili Euro 10.000 + Totale IVA Euro 2.160 Totale da bonificare Euro 12.160
Pagamento da farsi esclusivamente con bonifico specifico su cui effettuare Ritenuta di Acconto del 8% (su solo imponibile)
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto