• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

R.Zaga

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento e di un box in un condominio composto da 27 appartamenti e 13 box ubicati nel piano seminterrato dello stabile quindi con accesso dal vano scala e con le porte che non sono sulle facciate ma all'interno.
Poiché ho intenzione di ampliare la porta del box, affinchè entrino bene due automobili, e suppongo che debba ottenere il consenso della maggioranza millesimale dei condòmini, volevo chiedere se detta maggioranza deve essere ottenuta da tutti i condòmini oppure solo dai condòmini proprietari dei box?
Roberto
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Porte di accesso all'intera autorimessa o al solo tuo box?
Porte per accesso pedonale o portone (basculante/cancello) per accesso con le auto?

Stai parlando di modifiche su aperture probabilmente insite in muri portanti...e di conseguenza tutto il Condominio dovrebbe essere coinvolto.
Ciò fosse ti servira un asseverazione di un Ingegnere che la modifica non comporterà alcun rischio statico per l'edificio o comunque ne possa derivare danno (che sarebbe a quel punto di tua specifica responsabilità).

Fosse un muro senza funzioni "portanti" allora ti basterebbe il beneplacito del condominio parziale (soli proprietari della "autorimessa")...anzi a rigor di logica (escludendo questioni di decoro architettonico) non ti serve nemmeno il placet degli altri partecipanti perchè Legge ammette tu possa modificare per renderti miglior servizio i fori di tua pertinenza anche su muro condominiale.
 

R.Zaga

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Grazie.
Il decoro architettonico non dovrebbe essere preso in considerazione poichè, come ripeto, i box sono nel piano seminterrato e le porte non sono sulle facciate. I muri non sono portanti perchè trattasi di struttura in cemento armato.
Preferirei, per semplificare le cose, avvalermi della Legge di cui parli e della quale ne vorrei cortesemente i riferimenti per farmi trovare pronto nel caso l'Amministratore non ne sia a conoscenza ovvero abbia timore di farmela applicare.
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Art. 1102 c.c. - Uso della cosa comune:
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto . A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso.

ma più importante è quanto espresso da giurisprudenza in casi assimilabili:
Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza del 16 dicembre 2004, n. 23459
In tema di condominio negli edifici, il condòmino può aprire nel muro comune dell'edificio nuove porte o finestre o ingrandire e trasformare quelle esistenti, se queste opere, di per sé non incidenti sulla destinazione della cosa, non pregiudichino la stabilità e il decoro architettonico dell'edificio. Quest'ultimo integra l'estetica data dall'insieme delle linee e delle strutture ornamentali che costituiscono la nota dominante e imprimono alle varie parti dell'edificio, nonché all'edificio stesso nel suo insieme, una sua determinata, armonica, fisionomia, senza che occorra che si tratti di un fabbricato di particolare pregio artistico. L'indagine volta a stabilire se, in concreto, una innovazione determini una alterazione di siffatto decoro è demandata al giudice del merito, il cui apprezzamento sfugge al sindacato di legittimità se congruamente motivato.

Ps.
Occhio che una "struttura in cemento armato" equivale ad un "muro portante" se non di più.
ma qui sarà l'ingegnere a cui devi rivolgerti che si assumerà le responsabilità del caso (pur rimanendone pure tu corresponsabile in via diretta).
 

R.Zaga

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Grazie.
Così saprò cosa rispondere, con la speranza che, a lavori ultimati qualche condòmino non dica che il decoro architettonico sia stato pregiudicato. Si tratta solo di semplici locali "grigi"adibiti ad autorimessa, ma nei condomìni ci si può aspettare di tutto !!
Per quanto riguarda il c.a. grazie, non ci sono problemi poichè si tratta di semplice tamponatura di riempimento.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Le Ultime Discussioni

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Alto