• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Ada Carrera

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Casa di campagna unifamiliare con camino a legna, locata, prende fuoco la canna fumaria che si trova sul tetto della casa confinante. Gli inquilini riferiscono di aver sempre fatto la manutenzione. Intervengono i vigili del fuoco e distruggono il comignolo e parte del tetto della casa confinante. Chi deve provvedere ai vari danni? Come proprietaria devo rispondere di tutto?
 
Chi deve provvedere ai vari danni? Come proprietaria devo rispondere di tutto?
Tutto di tua competenza (quantomeno in prima battuta)....salvo trovi un perito che dimostri la colpa di altri.

Per esempio gli inquilini devono dimostrare di aver fatto eseguire le pulizie periodiche alla canna fumaria.

Ps.
Sarebbe opportuno essere coperti da Polizza contro i danni a terzi determinati dall'immobile.
 
A distanza di 4 mesi, e dopo diverse richieste fatte dal mio avvocato a quello della controparte per accedere e poter fare una nostra perizia (visto che la loro è equivalente al valore dell'intero immobile!) riceviamo la seguente risposta:
"il provvedimento di inagibilità è purtroppo tuttora vigente dallo scorso 27 marzo e non è ancora stato revocato. Quanto alla richiesta di sopralluogo esterno, siete liberissimi di poterlo eseguire salendo dal tetto della proprietà dei Tuoi assistiti. Ti preciso che essendo il tetto pericolante, lo stesso a partire dal 26 luglio pv, sarà interessato dai lavori di rifacimento e di sostituzione della trave pericolante."
Questa pec che il mio avvocato ha ricevuto 2 gg fa è scandalosa, visto che l'alloggio da 10 gg è abitato. La trave pericolante è un'invenzione loro, e per questo non vogliono perizie di controparte e sostituiscono così una vecchia trave a mie spese. E' il caso che proceda penalmente per la truffa di cui sono oggetto?
 
E' il caso che proceda penalmente per la truffa di cui sono oggetto?
Scomodare il "penale" quando la missiva proviene da un avvocato...ci andrei cauto.

E visto che già un avvocato ti segue sul posto (quindi con "visione" completa e diretta) la domanda dovresti porla a lui.

Da "fuori" io manderei una replica dal tenore: un perito deve accedere per valutare il danno dall'interno. Se negate l'accesso si finisce in Tribunale (corredando prove e testimoni che l'alloggio è attualmente in uso).
 
Ultima modifica:

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto