• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Administrator

Membro Ordinario
Ingegnere
Nella redazione delle tabelle millesimali si usano diversi coefficienti che tendono a valorizzare i diversi aspetti delle proprietà.

Penso che i più usati siano i coefficienti di: uso/utilizzo, piano, esposizione, luminosità, orientamento, destinazione.

Il mio dubbio, derivante da diversi calcoli trovati da redattori diversi, è la definizione dei due coefficienti di destinazione e di utilizzo.

Secondo me il coefficiente di utilizzo dovrebbe essere applicato sui vari ambienti dell'appartamento (cioè camera, bagno, entrata, balcone, pertinenza, ecc.) , mentre il coefficiente di destinazione dovrebbe valorizzare la destinazione d'uso (alloggio, negozio, cantina, garage). Qual è il vostro parere e si potrebbe avere un riferimento valido per questi 2 coefficienti ?
 

Administrator

Membro Ordinario
Ingegnere
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato una mano. Ora ho le idee chiare. Ancora una domanda .... Uno dei proprietari vuole inserire la nuova tabella millesimale, dovuto ad una vendita del condominio ai singoli proprietari, nell'atto notarile, in modo che venga siglata dal notaio.
Ma è consigliato rivolgersi al notaio per questo ?
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto