• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Mariaclaudia

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Buongiorno a tutti!
Abito a Parma, in una porzione di casa tipo villetta a schiera con giardino di proprietà.
Il mio vicino di casa ha recentemente installato una casetta riponi attrezzi nel giardino di sua proprietà dalle dimensioni circa di 3metri lunga e 2 alta.
La casetta è situata a ridosso della rete di recinzione ma le dimensioni fanno sì che una grossa area del mio giardino ora rimanga sempre in ombra.
So che la normativa attuale permette la libera installazione di casette anche più grandi senza la necessità di produrre documentazione e autorizzazioni ma, posso contestare questa installazione?Quando ho comprato la casa non c'era e soprattutto le siepi che ho piantato stanno già mostrando segni di sofferenza:triste:

Grazie a tutti:)
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
So che la normativa attuale permette...

Non mi risulta che tale affermazione risulti vera.
Le norme non vietano la "posa" di "contenitori/impianti" purché non ancorati stabilmente...ma i "Comuni" non includono quei box similcasa specie se di superficie superiore ai 6mq./mc. (verificare i Reg. Edilizi locali .... molto variabili).

A prescindere vanno comunque rispettate le distanze dai confini...solo che questo vale anche per le siepi.
 

Mariaclaudia

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Non mi risulta che tale affermazione risulti vera.
Le norme non vietano la "posa" di "contenitori/impianti" purché non ancorati stabilmente...ma i "Comuni" non includono quei box similcasa specie se di superficie superiore ai 6mq./mc. (verificare i Reg. Edilizi locali .... molto variabili).

A prescindere vanno comunque rispettate le distanze dai confini...solo che questo vale anche per le siepi.



Da registro la dimensione è del tutto regolare in questa comune.
Immagino sia poco dunque quello che posso richiedergli..
Grazie!
 

Mariaclaudia

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Purtroppo, a mio parere, non credo che tu possa farlo: forse, se avessi buoni rapporti col vicino, potresti trovare un accordo circa il posizionamento della casetta di ricovero.
In effetti non ha altre alternative se non andare a "disturbare" il vicino confinante dall'altra parte e essendo in regola nel posizionamento non vorrei fare richieste che possono essere facilmente declinate...proprio per salvaguardare i buoni rapporti!!
Grazie
 

Studio Verlicchi

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
Ritengo che tutto dipenda dal regolamento edilizio del Comune. Nel territorio ove prevalentemente operò io, ad esempio, vigono alcune regole sulle dimensioni e impongono una distanza minima di m. 1,50 dai confini.
Altro elemento da considerare è l'eventuale presenza di un regolamento contrattuale che preveda qualcosa in merito.
Saluti e buone feste!
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto