• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Trittico69

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
salve qualcuno mi sa dire come funziona la detrazione per un ricovero anziano in un rsa?
facciamo un esempio: se il reddito non supera i 40.000 lordi e la retta alberghiera mensile è 4000 di cui 3000, specificate nella fattura, sono sanitarie, quando riesco ad avere come rimborso(chiamiamolo rimborso)?
- per un disabile se detrae/deduce lui o un familare a carico o non a carico rimborso in un anno è di:
- per un non autosufficente se detrae/deduce lui o un familare a carico o non a carico rimborso in un anno è di:

se ho capito bene l’isee è per avere agevolazioni sulla reta alberghiera escluso quella sanitaria
 
U

Utente Cancellato 569

Ospite
Le detrazioni previste per i costi di ricoveri in case di riposo Rsa sono del 19% della parte di spesa sanitaria su un importo limite di spesa di 2.100 euro e per persone che abbiano un reddito complessivo entro i 40.000 euro

(copiato da San Google)

FONTE: Detrazioni costi Rsa (case di riposo) 2022 regionali e nazionali. Quali sono, importi e chi spettano

- per un disabile se detrae/deduce lui o un familare a carico o non a carico rimborso in un anno è di:
- per un non autosufficente se detrae/deduce lui o un familare a carico o non a carico rimborso in un anno è di:

Il 19% di 2.100 Euro in entrambi i casi, cioè 399 Euro.

Correggetemi se sbaglio.
 
U

Utente Cancellato 569

Ospite
Il diritto alla detrazione del 19% per la casa di riposo spetta anche per le spese sostenute per i familiari non a carico.

In ogni caso è fondamentale tenere presente una regola: ogni contribuente può portare in detrazione un un importo massimo di 2.100 euro e solo se il reddito complessivo non supera i 40.000 euro.

Nel limite di reddito deve essere computato anche il reddito dei fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni.

La cifra fa riferimento al singolo contribuente a prescindere dal numero delle persone cui si riferisce l’assistenza.

Due ipotesi per una maggiore chiarezza:

  • se un contribuente ha sostenuto spese per sé e per un familiare, l’importo da indicare non può superare comunque i 2.100 euro;
  • se più familiari hanno sostenuto spese per assistere lo stesso familiare, il limite massimo di 2.100, euro deve essere ripartito tra i contribuenti che hanno sostenuto la spesa.
FONTE: Detrazione spese casa di riposo nel modello 730/2020: le istruzioni da seguire
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto