• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Andrea_275

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Buongiorno, sono in un condominio in cui diversi condòmini vogliono installare il proprio impianto fotovoltaico privato sul tetto comune. Siccome lo spazio è limitato e vi sono 56 aventi diritto, ho posto insieme ad altri condòmini la questione della ripartizione del tetto con i millesimi, anche perchè c'è chi interpreta la legge a suo modo attribuendosi più superficie (anche il triplo) dicendo che eventualmente un domani si ritrarrà togliendo i pannelli in eccesso laddove dovesse mancare lo spazio. L’amministratore nel frattempo si dilegua dal problema dicendo che gli impianti sono privati e non sono sua competenza. Io sono convinto che l’amministratore per legge sia il custode delle parti comuni, e debba vigilare sull'utilizzo delle stesse come rappresentante del condominio, anche per chi non ha le competenze oppure non è presente, e deve tutelare il diritto di fruibilità di tutti gli aventi diritto, anche di chi non si è ancora espresso. Inoltre, i condòmini più reattivi non possono acquisire spazi sopra la loro quota, anche con la futura promessa di ritirarsi, dovendo invece lasciare pari opportunità agli altri comproprietari, senza che questi un domani siano costretti a far valere i propri diritti.

Come va affrontato il problema? Che ruolo ha l’amministratore in questo contesto?
 
Comincio dalla fine:
Che ruolo ha l’amministratore in questo contesto?
Contrariamente ai tuoi pensieri/desideri nessuno degli obblighi che gli imputi.

Al più potrà fare da consulente e/o mediatore...Salvo sia una maggioranza assembleare a dargli specifico incarico/mandato.

Il tetto è un Bene Comune indiviso (salvo clausola contraria) ed ai sensi dell'art. 1102 del CC ogni proprietario può disporne senza obbligo di chiedere permesso/autorizzazione all'amministratore od all'assemblea.

Ma... tale "diritto" deve rispettare 2 fondamentali:
a) non creare danno
b)non impedire il parimenti uso.

Quindi nessun proprietario può impegnare un quota superiore al suo "peso millesimale" che nel caso della posa di impianto fotovoltaico deve tener conto anche dell'esposizione (se i 56 hanno gli stessi millesimi significa che ciascuno può usare 1/56 di ogni falda) e degli spazi necessari per la manutenzione.

Su queste premesse è evidente che la posa di impianti privati diventa improponibile (già è antieconomica di suo).

Si può ovviare se i "pochi" che vorranno procedere sottoscrivano un "contratto" acquisendo l'uso di porzionj/quote altrui.

Chi decidesse di procedere infischiandosene...sarà contabile a Giudizio su iniziativa del/dei danneggiati.
 
Ma come si può impedire e/o rimediare all'abuso? Solo con una causa civile?

Capisco che gli impianti individuali siano materia privata, come lo sono anche i contratti con le ditte installatrici, come pure sul lato delle responsabilità, ma sull'utilizzo delle parti comuni l'amministratore ha voce in capitolo. Ne è il custode, anche per chi dei condòmini non è presente, per chi non ha le competenze, per chi non può o non vuole in questo momento avvalersi di questa opportunità.
 
ma sull'utilizzo delle parti comuni l'amministratore ha voce in capitolo
Hai competenza in materia?

Se vieni a porre una domanda evidentemente no.

Ti ho citato l'art. 1102...leggilo.
Potrei pure citare Giurisprudenza a conferma di quanto ho detto...ma non sono qui per convincere i "Tommaso" di turno.

L'amministratore non è uno "sceriffo" ma un mero esecutore della volontà assembleare.
Non può citare in causa un proprietario (che non commette abusi ) se non su mandato della maggioranza.

Nello specifico non è il Condominio a subire "danno" ma il singolo che vede lesp il suo diritto ad una quota del tetto.
 
Ultima modifica:

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto