• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Matteo Celeste

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Un Buonasera a Tutti!..colgo l'occasione per salutarvi nuovamente e vengo subito al problema!
Ebbene io e mia moglie siamo uniti civilmente con la comunione dei beni.
L'Amministratore nonostante l'abbia informato da anni ,continua ad invitare alle assemblee solo me.
Ora è accaduto che pochi giorni fa all'assemblea è venuta anche mia moglie ma sia i condòmini che l'amministratore la mettevano a tacere togliendole la parola e dicendo che seppur in comunione dei beni la casa risultava intestata solo a me (sull'atto di compravendita paga anche lei il mutuo) e quindi non aveva alcun diritto per esprimere le sue opinioni.
Volevo chiedervi il vostro aiuto e sapere come magari stanno le cose. Inoltre un condòmino consigliere, ha preso la parola per tutto il tempo dell'assemblea e se volevo intervenire i più mi mettevano a tacere dicendo"STIA ZITTO E LASCI FINIRE DI PARLARE" . Situazione a dir poco da incubo!..proprio per questi fatti potrei chiedere l'annullamento dell'assemblea?
Grazie Mille come sempre e..aspetto i vostri preziosi consigli.GRAZIE !...Matteo
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
No...non puoi partecipare contemporaneamente con la tua comproprietaria (nonché moglie) all'assemblea e non puoi chiedere l'annullamento dell'assemblea solo perché ti hanno limitato negli interventi.
 

Franci63

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Ora è accaduto che pochi giorni fa all'assemblea è venuta anche mia moglie ma sia i condòmini che l'amministratore la mettevano a tacere togliendole la parola e dicendo che seppur in comunione dei beni la casa risultava intestata solo a me (sull'atto di compravendita paga anche lei il mutuo) e quindi non aveva alcun diritto per esprimere le sue opinioni.
Se all’amministratore risulta intestata solo a te , forse hai sbagliato nel comunicare i dati. Puoi sempre mandare una rettifica.
Ma in assemblea , anche se la casa fosse in comunione tra 10 persone, solo uno (scelto dagli stessi comproprietari) è autorizzato a parlare .
Se vuoi far intervenire tua moglie, che vada solo lei in assemblea.
ha preso la parola per tutto il tempo dell'assemblea e se volevo intervenire i più mi mettevano a tacere dicendo"STIA ZITTO E LASCI FINIRE DI PARLARE"
Lasciar finire di parlare mi sembra il minimo ; poi puoi chiedere la parola.
Comunque è onere del presidente dell’assemblea ( non dell’amministratore o dei condòmini) stabilire la successione degli interventi; tu hai diritto a dire la tua sugli argomenti all’ordine del giorno , quando arriva il tuo turno.
 

Matteo Celeste

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Grazie Mille!!!...ho ancora molto da imparare e..con i vostri preziosi consigli lo faro' alla grande ;) ..non mi resta che Ringraziavi ancora del tempo che mi dedicate..e alla Prossima!!! :D
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto