• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

anna

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Buongiorno,
vorrei avere se possibile un consiglio su come procedere in merito alla seguente problematica:
l'appartamento di mia proprieta` fa parte di un edificio costruito nel 2012 , dopo 3/4 anni ha incominciato a presentare chiazze di muffa mi sono rivolta ad un perito il quale indicava che l`appartamento (come diversi altri nella stessa palazzina) non sono stati adeguatamente coimbentati e pertanto la predetta muffa e`la conseguenza di lavori non eseguiti correttamente dal costruttore, visto che esiste una garanzia decennale sullo stabile, quali azioni si possono intraprendere nei confronti del costruttore che e` tra l`` altro ancora proprietario di diverse unita immobiliari?
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
l'appartamento di mia proprieta` fa parte di un edificio costruito nel 2012 , dopo 3/4 anni ha incominciato a presentare chiazze di muffa

La tua contestazione è inutile.
La garanzia "decennale" (solitamente sostituita da polizza "postuma") non è riferibile ai problemi che descrivi ma solo a quelli sulla staticità strutturale dell'edificio.

In ogni caso la Legge prevede che i difetti per opere eseguite non a "regola d'arte" debbano essere denunciati al costruttore entro 60gg dalla scoperta e l'eventuale azione giudiziaria proposta entro 2 anni pena decadenza/prescrizione.

Nutro dubbi anche sulla validità della perizia fatta.
La comparsa di "muffe" è un difetto solo se dovuto ad infiltrazioni (per le quali poi subentra la scusante della mancata manutenzione da parte del proprietario/conduttore).
Nulla è addebitabile a presunti ponti termici che sono si forieri di formazioni di muffe ma solo per errato uso quotidiano.
 

anna

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
La tua contestazione è inutile.
La garanzia "decennale" (solitamente sostituita da polizza "postuma") non è riferibile ai problemi che descrivi ma solo a quelli sulla staticità strutturale dell'edificio.

In ogni caso la Legge prevede che i difetti per opere eseguite non a "regola d'arte" debbano essere denunciati al costruttore entro 60gg dalla scoperta e l'eventuale azione giudiziaria proposta entro 2 anni pena decadenza/prescrizione.

Nutro dubbi anche sulla validità della perizia fatta.
La comparsa di "muffe" è un difetto solo se dovuto ad infiltrazioni (per le quali poi subentra la scusante della mancata manutenzione da parte del proprietario/conduttore).
Nulla è addebitabile a presunti ponti termici che sono si forieri di formazioni di muffe ma solo per errato uso quotidiano.
Come ripeto la muffa si forma nei soffitti della cucina e della camera da letto, l appartamento di circa 50 mq viene sempre arieggiato sottolineo che la muffa e presente anche in altri appartamenti che sono disposti su altri piani e che ci sono diversi appartamenti invenduti queste problematiche si sono presentate dopo diversi anni e visto che il costruttore e ancora proprietario di molti appartamenti credo che sia ancora possibile richiamarlo ad una sua responsabilità per lavori non eseguiti a regola spesso i difetti non escono subito
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista

Tu sei libera di credere anche agli asini che volano ...ognuno è padrone del proprio portafoglio e libero di cominciare tutte le "cause perse" che vuole.



Come ripeto la muffa si forma nei soffitti della cucina e della camera da letto,

Ma guarda...che caso strano (ironico)...e magari fate la doccia/vasca a lungo ed a tutti vapore...ed in cucina avete una cappa depurante.
 

nicbart

Membro Junior
Condòmino proprietario
Buongiorno,
vorrei avere se possibile un consiglio su come procedere in merito alla seguente problematica:
l'appartamento di mia proprieta` fa parte di un edificio costruito nel 2012 , dopo 3/4 anni ha incominciato a presentare chiazze di muffa mi sono rivolta ad un perito il quale indicava che l`appartamento (come diversi altri nella stessa palazzina) non sono stati adeguatamente coimbentati e pertanto la predetta muffa e`la conseguenza di lavori non eseguiti correttamente dal costruttore, visto che esiste una garanzia decennale sullo stabile, quali azioni si possono intraprendere nei confronti del costruttore che e` tra l`` altro ancora proprietario di diverse unita immobiliari?
Buongiorno, in questi casi la garanzia decennale non vale. Semmai è da verificare che sia installata la predisposizione per la cappa in locale cucina. questo potrebbe essere interessante.
Per la muffa, se tutti i proprietari vi trovate d'accordo potreste intentare una causa ma dubito che possa andare a buon fine. Sarebbe opportuno fare una perizia tecnica se sussistono presupposti di inagibilità abitativa ma è una strada molto lunga e tortuosa. altrimenti potresti parlare con il costruttore e proporgli una permuta.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto