• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Medioman

Membro Junior
Condòmino proprietario
Buongiorno a tutti,
non trovando risposta a questo quesito, lo sottopongo in questa sezione.

Condominio di 9 unità con giardino condominiale, di cui 3 unità aventi giardino privato esclusivo.
Il giardino condominiale è servito di un pozzo di falda con annesso impianto per l'irrigazione del verde. Con fatturazione fissa annuale ripartita tra tutti i condòmini.

Un condòmino, avente il giardino privato, ha manifestato l'interesse a dotare il proprio giardino di irrigazione con l'acqua del pozzo.
La sua richiesta deve essere approvata in assemblea? con quale maggioranza? è innovazione a uso privato?
L'impianto che porta l'acqua al suo giardino (a suo carico) deve prevedere anche la possibilità di accesso agli altri condòmini aventi giardino privato?
L'assemblea potrebbe richiedere un rimborso forfettario della spesa da parte del condòmino utilizzatore?

Grazie
 
La sua richiesta deve essere approvata in assemblea?
No. Essendo bene comune qualsiasi condòmino può farne uso anche personale senza preventiva autorizzazione. Resta opportuno la comunicazione come rispetto degli altri.



è innovazione a uso privato?
Non è innovazione, (che non esiste "ad uso privato",) logicamente ogni onere di modifica/integrazione a carico personale.


deve prevedere anche la possibilità di accesso agli altri condòmini aventi giardino privato?
Non alla sua linea privata.


L'assemblea potrebbe richiedere un rimborso forfettario della spesa da parte del condòmino utilizzatore?
No...salvo che il suo uso personale provochi aumento di spese comjni...esempio: se il pozzo necessita di autoclave per "estrarre" l'acqua.
 
@Dimaraz Grazie della risposta, non mi è chiara una cosa:

Se per far arrivare l'acqua al suo giardino privato dovessero essere necessari interventi invasivi sul giardino e parti comuni "attraversate"(ovviamente a carico del condòmino), con rischio estetico e/o funzionale.
L'opera dovrebbe comunque essere presentata in assemblea? Oppure in qualità di amministratore posso dare il via libera a prescindere?
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto