• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Marioprof

Nuovo Iscritto
Commercialista
vorrei porre un quesito relativo alla scadenza del 7 aprile 2022 sulle comunicazioni dei bonus edilizi.
Chi ha ceduto nel 2021 ai sensi dell’art.121 c.1 b) 34/20 o richiesto lo sconto in fattura ai sensi del 121 c. 1 a) ed ha già provveduto alla comunicazione all’Age nel corso del 2021 o 2022 e’ ovviamente esonerato dalla comunicazione in quanto il dato è’ già acquisito? Ma in sintesi chi sono i soggetti interessati alla scadenza del 7.4.22?
 

Marioprof

Nuovo Iscritto
Commercialista
Essendo una "proroga" quanti non hanno ancora adempiuto a tale incombenza.
Forse la domanda era poco chiara; nel 2021 e inizio 2022 sono stati effettuati interventi edilizi rientranti nei vari bonus (110%,90%,65% e 50%) oggetto di fatturazione,pagamento se dovuto (non per il 110%) e sconto in fattura per la differenza;il sottoscritto ha apposto il visto di conformità avendone titolo, ha effettuato la comunicazione all’Age quale intermediario ed il credito e’ regolarmente transitato nel cassetto dell impresa e da questa accettato;ho letto diverse interpretazioni ma credo che nulla sia più dovuto entro il 7.4 come comunicazione in quanto il credito e la sua relativa cessione e’ già conosciuta dall’ ‘Age.Grazie
 

Marioprof

Nuovo Iscritto
Commercialista
se non disturbo eccessivamente…mi puoi fare un esempio di chi e per quali interventi devono essere comunicati se do per scontato che o gli interventi sono stati oggetto già di sconto o di cessione e già sono conosciuti o il contribuente ha la fattura nel cassetto, l’ha pagata e se la detrae in unico o 730 e quindi il fisco la conosce ….ma chi rimane fuori che deve comunicare?scusa e pure domenica
 

robertodisanto

Membro Junior
Amministratore di Condominio
Buongiorno, entro il 7 aprile vanno fatte le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate dei crediti ceduti (es. con sconto in fattura dal condominio alla ditta). Il problema fu sollevato perchè ci sono cantieri iniziati a novembre/dicembre 2021 e da ultimare nel 2022 per i quali la cessione andava comunicata entro il 16/03/2022 (poi prorogata al 07/04/2022.
Gli amministratori, invece, devono comunicare entro il 16/03/2022 le quote dei lavori dei singoli condòmini indicando se è stata fatta la cessione e il soggetto a cui si è ceduto.
Cordiali saluti
 

Marioprof

Nuovo Iscritto
Commercialista
Buongiorno, entro il 7 aprile vanno fatte le comunicazioni all'Agenzia delle Entrate dei crediti ceduti (es. con sconto in fattura dal condominio alla ditta). Il problema fu sollevato perchè ci sono cantieri iniziati a novembre/dicembre 2021 e da ultimare nel 2022 per i quali la cessione andava comunicata entro il 16/03/2022 (poi prorogata al 07/04/2022.
Gli amministratori, invece, devono comunicare entro il 16/03/2022 le quote dei lavori dei singoli condòmini indicando se è stata fatta la cessione e il soggetto a cui si è ceduto.
Cordiali saluti
e’ proprio lì il problema;io nel 2021 ho trasferito nel cassetto delle imprese dal condominio l’equivalente importo dello sconto in fattura quindi l age conosce già in dettaglio i termini dell operazione ma se ho ben capito dalla tua risposta io dovrei riproporre la stessa comunicazione?ma a quale fine se l’obiettivo e’ già raggiunto e tra l altro l’impresa ha già avuto dagli istituti finanziari la somma dovuta al netto degli oneri finanziari?
 

robertodisanto

Membro Junior
Amministratore di Condominio
e’ proprio lì il problema;io nel 2021 ho trasferito nel cassetto delle imprese dal condominio l’equivalente importo dello sconto in fattura quindi l age conosce già in dettaglio i termini dell operazione ma se ho ben capito dalla tua risposta io dovrei riproporre la stessa comunicazione?ma a quale fine se l’obiettivo e’ già raggiunto e tra l altro l’impresa ha già avuto dagli istituti finanziari la somma dovuta al netto degli oneri finanziari?
Buongiorno, purtroppo si deve rifare la comunicazione ma è un altro canale dell'Agenzia delle Entrate. Purtroppo lavoriamo al doppio
 

Marioprof

Nuovo Iscritto
Commercialista
Buongiorno, purtroppo si deve rifare la comunicazione ma è un altro canale dell'Agenzia delle Entrate. Purtroppo lavoriamo al doppio
Grazie della risposta ma continuo a non capire l'utilita' e tra l'altro mi indichi che si tratta di un altro canale ma qual'è? se l'obiettivo è l'acquisizione dei dati ciò è stato già raggiunto con le comunicazioni effettuate e con i pagamenti "parlanti" e le fatture elettroniche ................a cosa servirebbe questo duplicato? Secondo la tua interpretazione se io intermediario che ho verificato emissione fattura, verifica bonifico parlante, verificato sconto in fattura ex 121 1 c. l.a), trasmesso nel cassetto la cessione alle poste (esempio) e da queste liquidate alle imprese nel 2021 devo rifare la comunicazione ...ma quale fine se il modulo e lo stesso ?Ti ringrazio di nuovo e solo per scambiare due idee in questa confusione......
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto