• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

ciccio

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Nel caso in cui si hanno 4 unità abitative con degli spazi e utenze comuni e si voglia istituire un condominio ; è sufficiente la maggioranza in fase di votazione per l istituzione dello stesso?
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
è sufficiente la maggioranza in fase di votazione per l istituzione dello stesso?
No....non dipende dalla "maggioranza".

Un Condominio non si "costituisce" ma si realizza automaticamente non appena vi sono 2 proprietari di parti private e parti comuni.
Persino una bifamiliare è un Condominio.

Se invece intendevi la regolarizzazione fiscale ed amministrativa allora la "maggioranza" diventa determinante...solo che se vi sono 4 proprietari significa che almeno 3 dovranno essere concordi.
 

Franci63

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
ma se un proprietario di questi 4 nn vuole istituire un condominio come può fare.
Deve adeguarsi alle decisioni della maggioranza.
Si troverà sempre in minoranza per ogni decisione...
Questo non è detto: per ora si può solo dire che non desidera, a differenza degli altri, la regolarizzazione fiscale e amministrativa del condominio esistente.
Ma decisioni su gestione e spese si possono prendere comunque, anche senza regolarizzazione.
 

ciccio

Nuovo Iscritto
Inquilino / Conduttore
Infatti l istituzione di un condominio fiscale nn è obbligatorio quanto la scelta di un amministratore..
Siamo stati convocati per un assemblea dove l ordine del giorno sono :approvazione regolamento e votazione amministratore che sicuramente sarà già presente o saranno presenti vari preventivi...praticamente decideranno tutto lo ricordavo come possono fare? Almeno l amministratore deve essere esterno che nessuno lo conosca....
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Infatti l istituzione di un condominio fiscale nn è obbligatorio quanto la scelta di un amministratore..
L'amministratore non è mai obbligatorio ...nei condòmini fino ad 8 proprietari lo decide la maggioranza , dai 9 in su un Giudice su richiesta anche di un solo proprietario.

Ps.
Il Codice Fiscale sarebbe obbligatorio...ma è una delle regole più disattese.
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
se ricordo bene dice che CF va chiesto solo se serve citarlo per qualche pratica, e non a prescindere
Quando nasci il CF è fra le prime cose "automatiche"... in ogni caso basta leggere:

Nel caso in cui si hanno 4 unità abitative con degli spazi e utenze comuni e si voglia istituire un condominio ; è sufficiente la maggioranza in fase di votazione per l istituzione dello stesso?
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Quando nasci il CF è fra le prime cose "automatiche"...
Avevo già risposto così: il che è vero per le persone fisiche.
A quanto pare non si applica così rigorosamente per i condominii; ricordo che avevo trovato la norma che sostanzialmente diceva che occorreva chiederlo , solo se doveva essere utilizzato in specifiche pratiche. In sostanza alla bisogna.

Criterio discutibile, ma che appunto porta a
... è una delle regole più disattese.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto