• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

paolo spinnato

Membro Ordinario
Amministratore di Condominio
Sono amministratore del condominio dove abito (l’unico) e dobbiamo fare dei lavori su alcuni box . I box sono 96, di cui 48 sono ubicati sotto il fabbricato e 48 nel cortile all’interno del condominio sotto un area verde.
Il reg. di condominio prevedeva che sono parti comuni le aree a zone verdi, senza specificare altro.
Un altro articolo dice espressamente che le spese sostenute per la soletta del corpo esterno alle autorimesse quali spese di manutenzione,rifacimento del pavimento, del sottofondi e impermeabilizzazione delle autorimesse poste nel cortile sono a carico di tutti i condòmini.
I lavori riguardano alcuni box dove penetra dell’acqua piovana e quindi occorre scavare tutta la parte superiore dove c’è l’area verde e vedere la causa per poi impermeabilizzare le pareti e rimettere a posto la terra rimossa.
Chiedo e chi non ha il box deve partecipare alle spese dato che sopra i box c’è un area a zona verde? O deve essere escluso?
 
Il reg. di condominio prevedeva che sono parti comuni le aree a zone verdi, senza specificare altro.
Prevede o prevedeva?
Avete modificato l'articolo o hai sbagliato "il tempo"?

Comunque il successivo è un "imperativo":
Un altro articolo dice espressamente che le spese sostenute per la soletta del corpo esterno alle autorimesse quali spese di manutenzione,rifacimento del pavimento, del sottofondi e impermeabilizzazione delle autorimesse poste nel cortile sono a carico di tutti i condòmini.

Scritto cosi taglia "la testa al toro" e va in deroga rispetto alle norme generiche.

Spesa divisa fra tutti indipendentemente dall'aver box auto o dalla causa dell'infiltrazione
 
Prevede o prevedeva?
Avete modificato l'articolo o hai sbagliato "il tempo"?

Comunque il successivo è un "imperativo":


Scritto cosi taglia "la testa al toro" e va in deroga rispetto alle norme generiche.

Spesa divisa fra tutti indipendentemente dall'aver box auto o dalla causa dell'infiltrazione
il regolamento "prevede" perche' non è stato modificato
Peraltro continuando a leggere il regolamento sulle parti comuni , lo stesso chiude con " Si precisa che dalle cose comuni sono esclusi i locali adibiti a cantine ed autorimesse al piano seminterrato." Dato che piano seminterrato vuol dire che è interamente o parzialmente al di sotto del piano stradale in un edificio.Ciò dice tutto e a mio parere non dice nulla-,Ecco perche ho posto il quesito perche' anche gli altri 48 box che sono sotto il fabbricato sono autorimesse al piano seminterrato o no?? Grazie Dimaraz per l'attenzione che poni ad ogni problema che viene posto.
 
Spesa divisa fra tutti indipendentemente dall'aver box auto o dalla causa dell'infiltrazione
Che debba essere divisa fra tutti i condòmini non c’è dubbio. Mi chiedo però in quale proporzione: ad es per i lastrici valgono i rapporti 1/3 e 2/3.

Qui potrebbe fare la differenza tra millesimi di chi non ha box sotto il verde e chi invece è proprietario di box sotto il verde?

Sarebbe logico: ad es se si dovesse intervenire sul tetto del fabbricato, sarebbero soggetti alla spesa solo i millesimi sotto la proiezione verticale, quindi esclusi i box sotto il verde.

Per analogia dovrebbe valere regola analoga per il corpo esterno: solo contribuendo per una frazione, cioè per la copertura verde.
 
anche gli altri 48 box che sono sotto il fabbricato sono autorimesse al piano seminterrato o no??
Ovvio ...ma con il secondo articolo del regolamento di condominio che ho evidenziato di fatto viene esclusa qualsiasi responsabilità ai possessori di box auto per riparazione/impermeabilizzazione dei locali "interrati"

Non vi fosse stata quella "scrittura" si applicava quanto previsto da C.C. e Giurisprudenza: la spesa competeva per 1/3 a tutti i partecipanti al Condominio, mentre i restanti 2/3 si dividevano fra i soli proprietari dei box della struttura coperta dal giardino...salvo si provasse che il danno era causato dalle radici delle piante.
 
Un altro articolo dice espressamente che le spese sostenute per la soletta del corpo esterno alle autorimesse quali spese di manutenzione,rifacimento del pavimento, del sottofondi e impermeabilizzazione delle autorimesse poste nel cortile sono a carico di tutti i condòmini.

o di fatto viene esclusa qualsiasi responsabilità ai possessori di box auto per riparazione/impermeabilizzazione dei locali "interrati"
Sicuro di aver correttamente letto? Mi sa che a Padova fa più caldo del solito
 
Certo che sono sicuro di aver letto correttamente .Il regolamento è del 1982 anno in cui sono stati costruiti gli alloggi e box.
L'articolo in questione è denominato "Soletta del corpo esterno alle autorimesse" e dice espressamente che le spese sostenute per la soletta del corpo esterno alle autorimesse quali spese di manutenzione,rifacimento del pavimento, del sottofondi e impermeabilizzazione delle autorimesse poste nel cortile sono a carico di tutti i condòmini.Non fa nessun riferimento se ciò riguarda solo i proprietari del box o anche chi non ha un box. Forse perche si dava per scontato che l'acquisto dell'appartamento comprendeva anche il box. Poi, nel tempo, qualcuno l'ha venduto ad altri condòmini e altri anche,(il regolamento lo prevede)ad esterni al condominio . Ecco perche si è venuto a verificare cio'.
Vedo che alcuni di voi dite che se il regolamento dice ciò le spese sono a carico di tutti i condòmini. Altri invocano l'art. 1125 del C.C. e cioè 1/3 a carico di tutti i condòmini e 2/3 a carico dei proprietari dei box. Ma i proprietari hanno subito dei danni e devono pagare anche di più?Perche' l'infiltrazione dell'acqua viene dal giardino sovrastante .
Cosa ne dite se facessi pagare la spesa per 1/3 a coloro che non hanno il box ma possono utilizzare il giardino sovrastante e il resto a tutti gli altri condòmini?-
 
Cosa ne dite se facessi pagare la spesa per 1/3 a coloro che non hanno il box ma possono utilizzare il giardino sovrastante e il resto a tutti gli altri condòmini?-
Nulla impedisce che tu porta in assemblea una ipotesi di riparto in barba al regolamento di condominio (che presumo di tipo contrattuale) o persino di C.C. ... ma serve lo approvino con voto unanime (1000/1000) per non rischiare che qualcuno impegni portando il Condominio in Tribunale.

Pur lasciando facoltà di discutere le ipotesi più strampalate, come amministratore mai mi sognerei di. farmene promotore.
Rischi solo di far dubitare qualcuno della tua "integrità" e coerenza.

Ps.
Il "caldo" ha fatto da tempo danni in chi abita nei dintorni di Milano...e non era neppure anomalo.
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto