• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Nicos

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Ciao a tutti. Chiedo una cosa forse banale, ma io non ci capisco più un accidenti con 'sta storia dei contanti, dell'antiriciclaggio ecc.

In sostanza la domanda è questa: Io posso pagare le rate condominiali in contanti? E quando ci sono i lavori straordinari (sob) anche se queste superano i 1.000 euro?

Grazie :)
 

Lucianone

Membro Junior
Amministratore di Condominio
Sebbene sia diventato obbligatorio per noi amministratori di condominio aprire e gestire un conto corrente condominiale ove far transitare tutte le somme versate dai condòmini (e il bonifico o altro strumento bancario per versare restano la via più sicura e veloce) in modo che gli stessi abbiano la possibilità attraverso la lettura dell'estratto conto bancario di verificare i movimenti di denaro, recentemente, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito che se il condòmino mette a disposizione documentazione chiara e inequivoca mediante una prova documentale, può pagare in contanti se la somma è al di sotto dei 1.000€.

In sostanza appare così complicato e sensibile a successive e future interpretazione che ti consiglio caldamente di versare le quote attraverso bonifico bancario o simili in modo da stare tranquillo.
 

Ennio A. Rossi

Membro Junior
Commercialista
I pagamenti sopra i 1000 euro non possono essere effettuati in contanti

Riferimento legislativo
Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231
Articolo 49 -Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore

Testo in vigore al 1 gennaio 2015
1. E' vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento, è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro.

Il trasferimento e' vietato anche quando è effettuato con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati.​

Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, Poste italiane S.p.a., istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento, ..omissis
 
Ultima modifica di un moderatore:

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto