• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

blackcat

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Buongiorno, vorrei esporre un quesito dopo anni si è finalmente deciso di far revisionare le tabelle millesimali nel mio condominio (prima si pagava a prescindere dai mq a forfait) sito in provincia di Roma, fatta assemblea approvato geometra che ci elaborava le tabelle millesimali corrette, dovremmo fare l'assemblea di condominio per approvarlo, ma un condòmino non la vuole fare ( il proprietario del piano terra) è contrario perché con la nuova tabella millesimale è risultato avere i millesimi maggiori di quanto era indicati nella vecchia tabella ...contestando il diritto di passaggio delle fogne condominiali nella sua proprietà e quindi vuole una diminuzione dei millesimi è corretto?
 

Franci63

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
dovremmo fare l'assemblea di condominio per approvarlo, ma un condòmino non la vuole fare
Si dovrà rassegnare, se le nuove tabelle verranno approvate con la necessaria maggioranza: cioè maggioranza degli intervenuti in assemblea, che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio (o 500 millesimi, se, come nel vostro caso, esistono già delle tabelle).
contestando il diritto di passaggio delle fogne condominiali nella sua proprietà e quindi vuole una diminuzione dei millesimi è corretto?
Il geometra che ha redatto le tabelle dovrebbe aver già tenuto conto di ogni eventuale situazione particolare: e il passaggio delle tubature nella sua proprietà è una servitù che è sempre esistita, immagino…quindi c’è poco da contestare.
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
si è finalmente deciso di far revisionare le tabelle millesimali nel mio condominio (prima si pagava a prescindere dai mq a forfait)
Non è chiaro se prima esistevano tabelle millesimali, e non è detto se di origine contrattuale o assembleare.

Per quale ragione è stata promossa la revisione (o redazione ex novo?) delle tabelle millesimali?
Cosa significa che prima si pagava a forfait? (quote uguali per tutti, pur avendo tabelle?)
 

blackcat

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Il condominio è stato costituito con atto dai condòmini stessi ( preciso anni 80), quindi le tabelle millesimali erano state elaborate dalla quota complessiva dei millesimi diviso i condòmini (quindi tutti i condòmini hanno gli stessi millesimi) senza tener conto dei mq .
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Il condominio in realtà non si costituisce con un atto: è sufficiente che nell'edificio si creino almeno due proprietà distinte, e da quel momento esiste un "condominio", cioè com-proprietà su alcune parti comuni (suolo, tetto, ecc).

Quanto ai millesimi, questi sono stati indicati nei singoli atti di assegnazione delle proprietà esclusive (diventerebbero contrattuali), o avete "bonariamente" concordato assemblearmente inizialmente di ripartire le spese in parti uguali?
Quanti "condòmini" siete? quante unità immobiliari?
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Si dovrà rassegnare
Anche no....
Le "nuove" tabelle sono contestabili in Tribunale.


e quindi vuole una diminuzione dei millesimi è corretto?
La sua "pretesa" ha delle giuste ragioni.
Per decenni è stato applicato un "valore" (seppur calcolato alla 'carlona") che era stato accettato da tutti.

Nessuna "variazione" immobiliare a giustificare la nuova Tabella e nemmeno un 'errore di calcolo" sconosciuto.
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Nessuna "variazione" immobiliare a giustificare la nuova Tabella e nemmeno un 'errore di calcolo" sconosciuto.
Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, che mi farebbero pure comodo, ritengo restino peregrine opinioni.
Purtroppo il campionario di sentenze relativamente alla variazione tabelle millesimali contempla di tutto
 

Franci63

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Anche no....
Le "nuove" tabelle sono contestabili in Tribunale.
Certo; forse ho trascurato di specificare che si deve rassegnare, a meno di voler ricorrere ad un tribunale ( cosa non sempre consigliabile).

Senza conoscere la situazione concreta ed i vari dettagli, mi pare difficile capire dove sta la ragione.
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
Anche no....
Le "nuove" tabelle sono contestabili in Tribunale.
e ho trascurato di specificare che si deve rassegnare, a meno di voler ricorrere ad un tribunale ( cosa non sempre consigliabile).
Appunto

Ma le obiezioni sono piuttosto singolari
si è finalmente deciso di far revisionare le tabelle millesimali

(prima si pagava a prescindere dai mq a forfait)
Ma c’erano le tabelle o no? O vuol dire che attribuivano a tutti la medesima superficie/millesimi?
è contrario perché con la nuova tabella millesimale è risultato avere i millesimi maggiori di quanto era indicati nella vecchia tabella
O bella: è ovvio che modificandole qualcuno avrà più millesimi e qualcuno meno di prima.

Vero che il codice prevede come motivo solo variazioni di consistenza o errori di calcolo.
Ma la valutazione del tipo di errore lascia molti margini ai giudici chiamati a deliberate: e non mi pare sia stata già data una risposta nomofilattica
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Senza conoscere la situazione concreta ed i vari dettagli, mi pare difficile capire dove sta la ragione.
Sempre valido come dogma...ma se uno scrive...
le tabelle millesimali erano state elaborate dalla quota complessiva dei millesimi diviso i condòmini (quindi tutti i condòmini hanno gli stessi millesimi) senza tener conto dei mq .llar

non è questione di "opinioni" ma di fatti:
-hanno approvato in Assemblea una Tabella Millesimale semplice ed inequivocabile...ovvero tutto diviso in parti uguali.

Questo non per una singola spesa ma per svariati anni (facta concludentia).


Senza l'unanimità la vedo dura "cancellare" i vantaggi concessi.
 

bastimento

Membro Ordinario
Condòmino proprietario
non è questione di "opinioni" ma di fatti:
Le nostre, pur motivate e condivisibili, restano sempre "opinioni": la parola definitiva la esprime un giudice. Ed in tema di revisione millesimi, si trova di tutto.

E non mi pare nemmeno che il postante abbia specificato che la tabella è frutto di un accordo assembleare o sia sancita contrattualmente su un atto
Il condominio è stato costituito con atto dai condòmini stessi
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
Pure i Giudici esprimono opinioni (la formula: "ritiene questo Giudice che..")... tant'è che poi nei gradi successivi si sentono spesso "opinioni diverse" che ribaltano le precedenti.
quindi le tabelle millesimali erano state elaborate dalla quota complessiva dei millesimi diviso i condòmini
Ipse dixit
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Alto