• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

alestian

Nuovo Iscritto
Condòmino proprietario
Buonasera, l'assemblea straordinaria (che verrà rifatta per impugnazione causa mancata convocazione), aveva deciso di addebitare delle spese relative a dei lavori effettuati su parti private e comuni, ad un solo condòmino. Il tutto senza aver accertato e dimostrato la rsola esponsabilità del singolo condòmino.
Praticamente l'assemblea si è sostituita all'autorità giudiziaria.
Alla nuova assemblea contesterò tutti i punti che riguarderanno questa imposizione, ma qualora l'assemblea tiri dritto per la sua scelta, come mi posso tutelare?
Nallo specifico ad oggi c'è solo una fattura presentata da una ditta al.condominio per dei lavori richiesti dall'amministratore poi revocato,. Lavori effettuati 1/3 su parti esclusive 2/3 su parti comuni.
Noi saremmo parte lesa in quanto un tubo comune ha danneggaito un tubo privato.
Grazie a tutti.
 
Ma una delibera in violazione dell'l’articolo 1135 c.c. non rientra nei casi di nullita e non anullabilità quindi impugnabile in ogni tempo?
Non so risponderti sul tecnicismo, che non ho verificato e valutato.
Io ho risposto in generale
Praticamente l'assemblea si è sostituita all'autorità giudiziaria.
qualora l'assemblea tiri dritto per la sua scelta, come mi posso tutelare?
 
Ma una delibera in violazione dell'l’articolo 1135 c.c. non rientra nei casi di nullita e non anullabilità quindi impugnabile in ogni tempo?
Tale delibera sarebbe affetta da nullità qualora si fosse stabilito un criterio di addebito in difformità alle norme e senza l'unanimità del voto di tutti i partecipanti al Condominio (1000/1000).

Nel caso che esponi la maggioranza (insufficiente) approverebbe una singola spesa... quindi hai 30gg di tempo per fare ricorso al Giudice per contestare il vizio (a fare data dal voto se hai partecipato o dalla ricezione del verbale se assente)...occhio che i tempi sono stretti.

Nello specifico

Noi saremmo parte lesa in quanto un tubo comune ha danneggaito un tubo privato.
spiega meglio perché così appare "perversa".
 
Grazie.
Scusi, ma quando si parla di norme, cosa si intende?
Mi spiego meglio, scusate:
*L'unanimità non vi è stata in quanto due persone si sono astenute.
*La maggioranza che ha deciso era la maggioranza di quella sera, non la maggioranza di tutto il condòmino.

Per quanto riguarda la parte lesa, il sinistro è questo:
Il tubo del pluviale condominiale rompendosi ha finito la sua corsa addosso il tubo di fogna privato che esce dall'appartamento sito al piano terra. Questo ha determinato una riduzione del suo lume causando un rigurgito all'interno dell'appartamento.
La motivazione della rottura non è nota, non è dimostrata ad oggi nessuna responsabilità. Non c'è dolo non c'è incuria, è successo e basta.
Grazie mille
 
quando si parla di norme, cosa si intende?
Leggi dello Stato od altro organismo... anche di un Regolamento di Condominio (se di tipo "contrattuale").


La maggioranza che ha deciso era la maggioranza di quella sera, non la maggioranza di tutto il condòmino.
Esistono svariati tipi di maggioranza (semplice. qualificata etc.) ma io ho citato l'unanimità (1000/1000).


La motivazione della rottura non è nota, non è dimostrata ad oggi nessuna responsabilità. Non c'è dolo non c'è incuria, è successo e basta.
In realtà c'è un motivo: la rottura del tubo condominiale (o dei supporti che lo reggevano.
Si definisce "culpa in vigilando" perché ogni parte comune va controllata e manutenuta.
Pensa se invece di danneggiare un tubo fosse finito addosso ad una persona creandogli danno...stai tranquillo che Magistrato e Giudice il colpevole (Condominio) non lo esentavano.

Spesa a carico di tutti i condòmini su base millesimale.
 
Grazie ancora. Approfitto della tua bontà.
Leggendo credo di aver omesso un particolare, sono in tensione questi giorni.
Sto parlando di condotte sotto terra, non di condotte alla luce del sole.
Condotte sottoterra al servizio del fabbricato con servitù di passaggio.
Il tutto si è verificato sotto terra, in primis sembrava che era solo il tubo di scarico esclusivo, ma con i lavori ci siamo accorti che il problema era derivato dal pluviale condominiale.
Ti prego, dammi una buona notizia!!
 

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

ulisse Il Custode ulisse ha scritto sul profilo di Il Custode.
Replico esattamente messaggio di cui sotto di AMMLO. Ho provato a richiedere la cancellazione dal forum con relativa unica discussione, ma sembra che la pagina del relativo modulo non funzioni. È possibile cancellare tutti i propri dati in altro modo? Attendendo risposta. Informo che in caso di mancata risposta incontrerò segnalazione al Garante della privacy per gli opportuni provvedimenti.
Buonasera sono la Dott.ssa Angela Rita Di Candia di Manfredonia, due anni fà ho frequentato il corso abilitante per diventare amministratore di condominio, sono iscritta all'associazione ANACI e sono alla ricerca di condòmini da amministrare su Manfredonia.
Ho un'esperienza lavorativa di tre anni. Spero di avere presto riscontro.
Buona serata
Indietro
Alto