• CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.

    Su CondominioPro puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti aprendo discussioni e trovare modulistica per il Condominio.

    Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità

Mariagrazia Schiavon

Nuovo Iscritto
Altro Professionista
Buonasera, vorrei sapere se la morosità di un condòmino deve essere addebitata agli altri, tenendo conto che a breve l'appartamento di proprietà del condòmino moroso verrà rilevato dall'istituto di credito che ha concesso il mutuo al momento dell'acquisto.
 

Dimaraz

Moderatore
Membro dello Staff
Altro Professionista
I debiti per le quote non pagate dal condòmino moroso seguono la proprietà dell'unità/abitazione che lo stesso deteneva.
Ciò vale unicamente per gli ultimi 2 esercizi dal momento del cambio di proprietà.

Tutto il pregresso andrà necessariamente ripianato "spalmandolo" su tutti i proprietari in base a quota millesimale.

Eventuali fondi provvisori per superare il periodo di "sistemazione" vanno sempre costituiti su base millesimale e poi eventualkmente resi sempre su stessa proporzione.

In linea di principio non dovrebbero esistere "morosità" di lungo corso perchè significa che o l'amministratore non ha svolto il proprio dovere (e in tal caso è citabile per il danno arrecato) o che la compagine condominiale non ha autorizzato interventi decisi.
 
Ultima modifica:

Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…

Perchè dovresti Registrarti?

  • Partecipare e Creare Discussioni
  • Trovare Consigli e Suggerimenti
  • Condividere i tuoi Interessi
  • Informarti sulle Novità

Discussioni Simili...

Ultimi Messaggi sui Profili

Dimaraz ha scritto sul profilo di ciccio.
Le domande devi porle aprendo discussioni e non scrivendole sul tuo profilo.
Chi deve pagare le spese per le comunicazioni fatte da un amministratore da parte di un condòmino?
Alto