CondominioPro.it è il primo forum italiano esclusivamente dedicato agli Amministratori di Condominio alle Imprese e ai Condòmini.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Solo se la cosa è stata decisa all'unanimità tra i condòmini "virtuosi: che io sappia non è possibile costituire un fondo morosi a maggioranza (qualora venisse fatto e la decisione non venisse impugnata nei termini, sarebbe valida) o, peggio, per decisione dell'amministratore.il debito di un condòmino moroso di circa € 10.000,00 è stato ripartito su tutti gli altri condòmini in base ai millesimi
Grazie a tutti. la decisione è dell'amministratore perchè dice che deve affrontare le spese; ma purtroppo a causa della ormai nota "indolenza" dei condòmini, nessuno dice niente salvo riservarsi di non pagare per la costituzione del fondo !!! In questo caso quali sarebbero le conseguenze per chi non paga il fondo ?Solo se la cosa è stata decisa all'unanimità tra i condòmini "virtuosi: che io sappia non è possibile costituire un fondo morosi a maggioranza (qualora venisse fatto e la decisione non venisse impugnata nei termini, sarebbe valida) o, peggio, per decisione dell'amministratore.
In questo caso nessuna.In questo caso quali sarebbero le conseguenze per chi non paga il fondo ?
@Studio Verlicchi ha correttamente esposto.Solo se la cosa è stata decisa all'unanimità tra i condòmini "virtuosi: che io sappia non è possibile costituire un fondo morosi a maggioranza
Chi non paga le quote deliberate rischia il Decreto Ingiuntivo.In questo caso nessuna.
Questo non è esatto, dato che nessuno può obbligare qualcuno, se non vuole, a pagare ciò che non gli spetta: ecco perchè ci vuole l'unanimità di tutti i non morosi. Quindi, come ho scritto, la delibera presa a maggioranza, ancorchè qualificata, sarà vincolante, con possibilità di decreto ingiuntivo, solo trascorsi inutilmente i giorni stabiliti per l'impugnazione eventuale..e tale delibera sarà vincolante
Eccome no: qualsiasi delibera (anche se presa con maggioranza insufficiente) è valida e vincolante per tutti i partecipanti al Condominio ...salvo annullamento da parte di un Giudice.Questo non è esatto, dato che nessuno può obbligare qualcuno
Quanto riporti non ha senso.quando ho fatto presente agli Amministratori che era illegale, la storia è finita ed ora si deliberano i fondi morosità o all'unanimità o a maggioranza, ma con la spada di Damocle dell'impugnazione, perchè tali delibere sono non nulle ma annullabili
Io non ho capito se c’è stata una delibera dell’assemblea, o ha fatto tutto l’amministratore.la decisione è dell'amministratore perchè dice che deve affrontare le spese;
Vi è certamente massima libertà di opinione...anche di credere che la Terra sia piatta o che gli asini volino...ma non lascio passare che si dimostri la validità di certe "illusioni" con una generica citazione di riscontri sul web.Non sono assolutamente d'accordo con quanto affermato da Dimarraz (post #9 e precedenti), anche perchè ci sono ampie opinioni, anche sul web, che le cose non stanno come lui afferma.
La richiesta di pagare la quota per la costituzione del fondo è stata una iniziativa dell'amministratore di un mese fa; oggi forse avendo ricevuto qualche lamentela, ha convocato l'assemblea per deliberare la costituzione del "fatidico fondo"Io non ho capito se c’è stata una delibera dell’assemblea, o ha fatto tutto l’amministratore.
Sembra che sia proprio questa la situazione del morosoma se il moroso è "nullatenente" (fallito) ...come si potrà saldare il debito al fornitori di beni/servizi comuni del Condominio che può certamente agire (dopo l'escussione) pignorando il c/c condominiale e sospendendo le forniture?
E pure nella fase "iniziale" può forse il Condominio continuare ad essere gestito se manca una quota delle somme ripartite fra i proprietari in forza di un Bilancio Consuntivo ma anche di uno "preventivo"?
Allora c'è poco da stare allegri...ma meglio arrivare rapidamente al dunque piuttosto che lasciare incancrenire la situazione.Sembra che sia proprio questa la situazione del moroso
Quindi per ora si potrebbe non pagare, e si dovrà pagare dopo eventuale regolare delibera in merito.La richiesta di pagare la quota per la costituzione del fondo è stata una iniziativa dell'amministratore di un mese fa; oggi forse avendo ricevuto qualche lamentela, ha convocato l'assemblea per deliberare la costituzione del "fatidico fondo"
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…