Risultati della ricerca

  1. P

    Appartamento in comunione di beni ed appartamento di proprietà esclusiva: quante teste?

    Abito in un fabbricato costituito da 3 uu.ii. fuori terra, 1 ubicata sotto il piano stradale di proprietà esclusiva di altra persona e 2 sopra il piano stradale di cui 1 di mia proprietà esclusiva ed 1 in comunione di beni con mia moglie. L’accesso all’unità immobiliare ubicata sotto il piano stradale è...
  2. P

    CONTRATTO DI GESTIONE CON IMPORTO RIIFERITO AL condòmino E NON AL CONDOMINIO: È NORMALE?

    Ad inizio 2017 fu costituito come persona giuridica un supercondominio ed alla prima assemblea fu confermata la nomina dell’amministratore la cui designazione per i primi 2 anni era, come riportato sui rogiti, appannaggio del costruttore. Fu votato il contratto di gestione dell’amministratore...
  3. P

    L’amministratore si è dimesso e al 1° punto dell’ordine del giorno dell’assemblea straordinaria è previsto di deliberare sulle dimissioni: è corretto?

    Come detto in precedente scritto, ho acquistato una unità immobiliare a marzo 2018 e questo condominio è a dir poco un macello (purtroppo mi trovo condòmino in 3 condòmini uno peggio dell’altro). Il 16 settembre c’è stata un’assemblea straordinaria per discutere in merito ad un eventuale avvio della...
  4. P

    Creazione fondo cassa per gestione "URGENZE" (possibile pignoramento c/c): il condòmino colpevole perché "moroso cronico" può votare?

    Mi scuso ma purtroppo devo continuare a sottoporre quesiti in quanto stoppati provvisoriamente i problemi di un condominio (quello per il quale abbiamo revocato l’incarico all’amministratore con un’assemblea straordinaria) si pongono altri problemi in ordine ad altra unità immobiliare di mia proprietà che fa...
  5. P

    Assemblea straordinaria: se viene revocato l'amministratore in carica e non si raggiunge il quorum per nominare il nuovo?

    Come già detto in altro quesito, il 31 agosto ci sarà un'assemblea straordinaria autoconvocata con all'ordine del giorno un solo punto: revoca dell'incarico all'attuale amministratore e nomina di un nuovo amministratore con accettazione del relativo contratto di gestione. Il gruppo di condòmini...
  6. P

    condòmino che assume direttamente la getsione della riparazione dell'autoclave ed ora bussa alle porte per chiedere le il rimborso.

    Qualche giorno fa si è rotta l'autoclave condominiale per cui, in assenza dell'acqua "corrente" comunale, gli appartamenti privi di proprio impianto di autoclave sono rimasti a secco. Un condòmino interventista, fiancheggiatore dell'attuale amministratore di condominio che dopo 3 anni finalmente...
  7. P

    Una unità immobiliare con 4 comproprietari ed è in atto una guerra intestina del tipo tutti contro tutti. Assemblea già convocata: cosa fare?

    Abbiamo già autoconvocato un'assemblea straordinaria per il 31 agosto con all'ordine del giorno "revoca dell'incarico all'amministratore, nomina di un nuovo amministratore ed accettazione del relativo contratto di gestione". E' emerso, per una unità immobiliare con 4 comproprietari, che ci sono all'interno...
  8. P

    Deleghe per unità immobiliare in comproprietà e verbali di assemblee straordinarie.

    Nel caso in cui un'unità immobiliare sia in comproprietà (es. più eredi di un condòmino), se uno dei comproprietari partecipa all'assemblea con le deleghe di tutti gli altri comproprietari, tali deleghe sono assoggettate al limite di 3 al massimo (a spanna, mi sembrerebbe errato) o tutte insieme...
  9. P

    Il condominio lo paga il promittente acquirente, in assemblea continua a partecipare il promittente venditore: è corretto?

    Il 2015 un condòmino ha sottoscritto un preliminare di acquisto di una unità immobiliare ancora allo stato rustico pagando un congruo acconto. La predetta unità immobiliare è stata completata in pochi mesi ed appena pronta il costruttore ha autorizzato il condòmino (che doveva sposarsi) a trasferirsi subito nella nuova...
  10. P

    Il rinnovo dell'incarico di Amministratore è tacito dopo il primo biennio?

    L’amministratore di condominio è stato incaricato come tale con delibera del 03.03.2017. La prossima settimana è prevista l’assemblea annuale e visto che non riporta all’ordine del giorno la conferma dell’incarico, ritenendo che il 02.03.2019 era stato completato il biennio di rinnovo tacito...
  11. P

    Condominio con parapetto dei balconi di un nuovo fabbbricato non a norma: come procedere contro il costruttore?

    Ho acquistato lo scorso anno una unità immobiliare in un fabbricato di nuova costruzione dove esiste un condominio costituito a marzo 2017. Ho riscontrato recentemente che i parapetti dei balconi di tutto il fabbricato non sono a norme in quanto non rispettano quanto previsto dal D.M. 236 del...
  12. P

    Decreto ingiuntivo contro i condòmini morosi

    Ai sensi del riformulato art. 1129, comma 9, c.c.,l 'amministratore deve "agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale sia compreso il credito esigibile". Quanto sopra è il termine massimo entro cui deve agire: ma può...
  13. P

    unità immobiliare esonerata dal pagare le spese condominiali viene venduta: il riparto preventivo va riformulato?

    Il 31 maggio c.a. una unità immobiliare di proprietà del costruttore, che godeva di esonero dal pagare le spese condominiali (e quindi non inserita nel riparto preventivo 2018 i cui costi erano spalmati su 12 condòmini), è stato venduto. L'amministratore del condominio "dice" che l’acquirente ha...
  14. P

    E' lecito che si deliberi con 520/1000 in mano ad esonerati dal pagamento delle quote condominiali?

    Ad un'assemblea condominiale in cui si doveva approvare il bilancio consuntivo 2017 e quello preventivo 2018 hanno preso parte il costruttore ed un condòmino, entrambi esonerati dal pagamento delle quote condominiali con in mano 520/1000, ed è stato approvato tutto, compresa la decisione di...
  15. P

    Ripartizione errata energia elettrica: annullabile delibera di approvazione del riparto preventivo?

    Ad inizio 2017 è stato costituito legalmente (persona giuridica) il condominio e nell'immediatezza si è tenuta la prima assemblea nel corso della quale è stato approvato il regolamento condominiale che non prevede alcunché per quanto riguarda la ripartizione delle spese. Nel corso dell'anno...
Indietro
Alto